Conobbi il pane veloce per la prima volta quando mangiai in Irlanda il Soda Bread durante un bellissimo viaggio durato due settimane. Ne rimasi piacevolmente colpita, da qui questa versione di pane veloce senza lievito con le zucchine. In quell’occasione, dopo aver noleggiato una macchina, percorsi migliaia di km in lungo e in largo per conoscere questa bellissima isola insieme a mio figlio maggiore, ( al tempo di appena 2 anni e mezzo). Fu un viaggio bellissimo e, spostandoci molto ogni giorno, pernottammo in fattorie e Bed & Breakfast sempre diversi. Si dimostrò un’ottima soluzione! Curiosa come sono verso il cibo, e verso tutte le tradizioni culinarie che non conosco, ebbi l’opportunità di assaggiare piatti tipici “casalinghi”. Questo significò, quando possibile, anche farsi donare ricette e segreti dalle famiglie Irlandesi che ci ospitavano.
La farina di semi di zucca
Questa versione di pane veloce senza lievito e senza impasto è diversa, pur conservando la presenza di vari semi nell’impasto, e si arricchisce di zucchine e farina verde di semi di zucca. Se non trovate la farina di semi di zucca,( più facilmente reperibile nei negozi di alimenti biologici) potete comunque ottenerla con un mixer, tritando i semi stessi della zucca della varietà cucurbita stiriana.( Io la uso in varie preparazioni come in questa ricetta per biscotti qui ). In alternativa potrete sostituirla macinando pari quantità di noci. Questi semi si prestano ad essere ridotti in farina senza essere ‘sbucciati’ proprio perché morbidi. Le zucchine regalano un interno umido, il pane resta soffice. Deriva di certo da quel mio primo incontro con il Soda Bread e dalle diverse prove fatte per poter sempre offrire del pane quando in casa non ne ho. E’ un pane ricco, che si abbina benissimo al pesce ma è ottimo anche a colazione con il burro e marmellata di pere, per esempio, o più semplicemente di albicocche. E’ versatile e perfetto anche come pane per i picnic, proprio perché compatto, assolutamente gustoso abbinato a formaggi, salumi e salse.
La consistenza ricorda il pane del Nord, scuro, pieno, ricco e sostanzioso. Questo tipo di pane non cresce in cottura, resta appunto compatto. Lo abbino per un menù veloce ma gustoso con del salmone in crosta e insalata di misticanza, ricetta sul mio blog qui. Meglio che raffreddi almeno un paio d’ore prima di essere tagliato e servito. Si conserva avvolto in pellicola per alimenti per un paio di giorni.
Pane veloce senza lievito con le zucchine
Equipment
- 1 stampo antiaderente da plumcake di 9cm x 22cm, altezza di almeno 6/7 cm
Ingredienti
- 370 gr farina integrale per tutti gli usi proteine 13, indicate a lato della confezione
- 30 gr farina di semi verdi di zucca( se non la trovate, passate nel mixer i semi della zucca verde di varietà cucurbita stiriana ) o macinate pari quantità di noci.
- 250 gr zucchine, pesate senza picciolo e senza fondo
- 4 uova medie
- 50 gr di semi di girasole
- 50 gr semi di lino
- 1/2 cucchiaino semi di cumino
- 8 gr sale fino
- 2 giri pepe nero macinato
- q.b. olio e farina per lo stampo se non usate uno stampo antiaderente
Istruzioni
- Accendere il forno modalità statica a 180° C
- Lavare e asciugare le zucchine. Grattugiarle finemente e tenerle da parte.
- In una larga ciotola ( o nella planetaria, ma non è necessaria) versate la farina, il sale, il pepe e tutti i semi. Fate la fontana, aggiungere le zucchine e infine le uova intere. Mescolare con un largo cucchiaio ( o con la frusta "K" se si utilizza la planetaria)
- Appena il composto sarà omogeneo, compatto e malleabile, raccoglierlo con le mani e dargli approssimativamente una forma allungata per adagiarlo nello stampo. ( Io uso uno stampo antiaderente, se così non fosse, ungete e infarinate il vostro stampo). Disporlo nello stampo, livellandolo in superficie
- Abbassare la temperatura del forno a 175° C e cuocerlo per circa 55 minuti ( vale sempre la prova stecchino). Non è un pane che cresce, quindi non preoccupatevi se non si gonfia. Appena cotto, toglierlo dal forno e dopo 10 minuti sformarlo, facendolo raffreddare su un gratella. É preferibile aspettare un paio d'ore prima di affettarlo e servirlo.
1 commento
Hi to all, the contents existing at this site are in fact amazing for people knowledge, well, keep up the nice
work fellows.