Le mini cake alle ciliegie sono adatte ad una colazione golosa, come al picnic di fine settimana. L’intensità del cacao amaro si fonde divinamente con la salsa di ciliegie sciropposa e avvolgente.
Un tocco di caffè nell’impasto sottolinea la nota leggermente amarognola, e nello stesso tempo, esalta al palato la dolcezza delle ciliegie. Un connubio vincente. L’impasto risulta denso, ma umido e scioglievole. La dimensione delle mini cake è quella di una tazzina da caffè. Un dessert-gioiello per le piccole dimensioni che gratificherà tutti senza appesantire. Due bocconi che lasciano spazio al desiderio di gustarne subito un’altra.
Una ricetta nata in una domenica soleggiata e sonnacchiosa, cadenzata dai lavori da terminare in giardino, la lettura di un libro ormai giunta al termine e dal cesto di ciliegie che occhieggiava dal davanzale della cucina dal giorno precedente, invitandomi a trovare il tempo da dedicare loro.
Mini cake alle ciliegie
Equipment
- 1 teglia per cupcake
- 12 pirottini per cupcake
Ingredienti
- 115 gr farina bianca 00
- 25 gr cacao amaro in polvere
- 1/2 cucchiaino raso lievito in polvere per dolci
- 1 punta di cucchiaino bicarbonato di sodio
- 90 gr zucchero semolato
- 45 ml olio di arachidi
- 1 uovo medio
- 1/2 cucchiaino estratto naturale di vaniglia
- 90 ml latte intero o latticello
- 90 ml acqua bollente
- 1/2 cucchiaino caffè solubile amaro
Per la salsa di ciliegie
- 340 gr ciliegie lavate, denocciolate e tagliate a metà ( circa 390 gr di ciliegie pesate con il nocciolo)
- 40 gr zucchero semolato
- 45 ml acqua
- 1 +1/2 cucchiaino amido di mais
- 1+1/2 cucchiaino succo di limone
- 1 pizzico noce moscata
- 1 pizzico chiodi di garofano in polvere
- 2 cucchiaini rasi cannella in polvere
Per servire
- q.b. panna fresca semi-montata e leggermente zuccherata
Istruzioni
- Scaldare il forno a 180 gradi, in modalità statico.
- In una ciotola mescolare la farina con il lievito, il bicarbonato, il cacao. Tenere da parte.
- Sciogliere il caffè nell'acqua bollente e tenere da parte.
- Nella planetaria ( o in una grande ciotola) versare il latte, lo zucchero, l'olio, l'estratto di vaniglia e l'uovo, mescolare con la frusta a bassa velocità fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Aggiungere a cucchiaiate, poco alla volta, il composto di farina, lievito, bicarbonato e cacao. Mescolando bene con la frusta tra una cucchiaiata e l'altra. E alternando con l'aggiunta del caffè, versandolo poco alla volta.
- Rivestire la teglia per cupcake con i pirottini.
- Suddividere l'impasto( che sarà piuttosto liquido) nei pirottini e infornare per circa 16/18 minuti al massimo. Sfornare e lasciare intiepidire.
Salsa alle ciliegie
- Mentre le mini cake cuociono nel forno, mettere le ciliegie in una padella larga e antiaderente, aggiungere l' acqua, le spezie, lo zucchero, il succo di limone e l'amido di mais. Mescolare e cuocere per circa 5 minuti a fuoco vivace, o fino a quando il composto sarà denso e le ciliegie morbide. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
- Servire le mini cake tiepide o a temperatura ambiente, sformandole dai pirottini e adagiandole su piattini singoli.
- Decorare con la salsa di ciliegie tiepida e servire accompagnando con un cucchiaino di panna semi-montata.
- Le mini cake si conservano in contenitori con chiusura ermetica, riposte in frigo, per circa 3/4 giorni.
- La salsa di ciliegie si conserva in frigo, in barattoli di vetro chiusi per circa 3/4 giorni.
- La salsa di ciliegie si conserva in frigo, in barattoli di vetro chiusi per circa 3/4 giorni.
- Se conservate in frigo, al momento di servirle, sono ottime fredde o scaldate, anche già decorate con la salsa, al microonde per circa 50 secondi a 800 watt
Le mini cake alle ciliegie sono una ricetta facile e veloce, per un dessert dell’ultimo minuto, per una merenda al parco con i bambini o per coccolarci a colazione quando i fine settimana rallentano i ritmi, regalandoci spazio e tempo per dedicarci ai nostri cari e agli amici.
Se preparerete queste deliziose tortine per i bambini potrete optare per un caffè decaffeinato od ometterlo del tutto, aggiungendo solo l’acqua all’impasto, seguendo la ricetta.