La macedonia invernale in crosta è un comfort food per quelle giornate che ancora fredde ci trattengono in casa, tra il cielo plumbeo alla finestra e un buon libro tra le mani.
Il profumo della frutta cotta si mescola divinamente con quello delle spezie, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. L’aroma avvolge ogni angolo della casa come una calda coperta ristoratrice dopo una lunga camminata mattutina con Vidar ( il mio compagno a 4 zampe).
Ci sono giorni di cui apprezzo la lentezza, soprattutto nel fine settimana, dove i piani fatti per la Domenica non sempre coincidono con quello che poi si decide di fare.
Mattine in cui la sveglia viene rimandata ad un’ora migliore, e la casa si riempie di musica jazz di sottofondo.
Queste sono quel tipo di giornata che decido di passare in cucina, con il grembiule allacciato, seguendo alla finestra la danza della neve. In giornate come questa sono indecisa tra preparare un piatto nuovo o sfornare quel solito dolce della domenica che non dovrebbe mai mancare.
La macedonia invernale in crosta si presta per una pausa accogliente, ottima accompagnata da un tè al bergamotto, o come dessert da condividere a cena con gli amici.
La macedonia invernale in crosta è una ricetta facile, veloce e si presta facilmente a variazioni e aggiunte di tutti quegli ingredienti che amiamo, o abbiamo a disposizione. Inoltre è un’ottima scusa come ricetta svuota frigo.
Potete guardare il mio video qui, oltre a stampare la ricetta e il procedimento.
Macedonia invernale in crosta
Equipment
- 1 tortiera o tegame adatto alla cottura in forno, di 24 cm di diametro dai bordi non troppo alti.
- 1 Taglia-biscotti
Ingredienti
- 2 mele grandi
- 2 pere
- 2 arance
- 2 cucchiai di nocciole
- 6 prugne secche denocciolate
- 7 albicocche secche
- 4/5 datteri denocciolati
- 3 riccioli di burro
- 60 ml Cointreau o Grand Marnier ( o Rum)
- 4 cucchiai rasi zucchero di canna
- 1/2 cucchiaio raso di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di chiodi di garofano
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
- 1 tuorlo d'uovo
Istruzioni
- Mescolare le spezie con lo zucchero e tenere da parte.
- Sbucciare le mele e le pere, tagliandole a dadini e metterli in una grande ciotola capiente. Tagliare in piccoli pezzi tutta la frutta secca: albicocche, prugne, datteri e nocciole, e aggiungerla nella ciotola alle mele e alle pere.
- Spremere il succo delle due arance e versarlo sulla frutta. Aggiungere il Cointreau, lo zucchero e le spezie mescolati in precedenza. Mescolare bene il tutto.
- Estrarre il rotolo di pasta sfoglia dal frigo, lasciandolo ancora arrotolato. E tenere da parte. Accendere il forno in modalità statica a 220 gradi.
- In una casseruola capiente mettere i riccioli di burro, versare tutto il composto di frutta e cuocere a fuoco medio per dieci minuti scarsi, mescolando ogni tanto. Dovrà cuocere il tempo necessario affinché il liquido di cottura si riduca, ma non asciughi del tutto, lasciando la frutta umida e leggermente morbida.
- Versare la frutta in una tortiera e livellare. Attendere che la frutta intiepidisca e non "fumi" più. Sbattere leggermente il tuorlo e spennellare il bordo della tortiera. Tenere da parte il tuorlo avanzato.
- Srotolare il rotolo di pasta sfoglia, e, tenendolo teso il più possibile, (evitando di appoggiarlo sulla frutta se vi riesce), farlo aderire ai bordi della tortiera lo come se la pasta sfoglia fosse "il coperchio" . Con una lama affiliata, tagliare via l'eccesso di pasta ai bordi. Assicurarsi, passando le dita, che la pasta sia attaccata bene alla tortiera.
- Daigli avanzi di pasta sfoglia ritagliare delle forme con il taglia-biscotto che preferite e decorare a piacere la superficie della pasta sfoglia. Spennellare tutta la superficie con il tuorlo d'uovo e infornare nel ripiano intermedio del forno per circa 15 minuti facendo attenzione che non bruci. Sfornare e servire caldo o tiepido.
Consigli e varianti per la macedonia invernale
- Potete sostituire la frutta secca con ciò che più preferite o avete in casa. Noci, mandorle, zenzero candito, fichi secchi, uvetta sultanina.
- Potete sostituire le spezie, aggiungendone altre come l’anice stellato, per esempio.
- il rotolo di pasta sfoglia va tirato fuori prima del suo utilizzo in modo che non si rompa nel momento in cui lo srotolerete. Potrebbe facilmente accadere, infatti, se proverete a farlo quando la pasta è ancora troppo fredda.
- Il Cointreau ( o Grand Marnier) regala una nota agrumata davvero incredibile alla macedonia invernale in crosta. Personalmente non lo sostituirei , in mancanza potrete comunque usare il Rum o il Marsala.
- Durante la cottura se la superficie dovrebbe cominciare a scurirsi troppo, coprite la superficie con un foglio di carta alluminio durante gli ultimi 4/5 minuti di cottura.
- Se servirete la macedonia invernale come dessert, potrete preparare la macedonia in largo anticipo, riservando il passaggio della cottura in forno solo all’ultimo momento.
- Ottima anche servita accompagnandola con una pallina di gelato alla vaniglia.