Il Natale per me ha sempre avuto il profumo dei dolci di frutta secca e spezie.
Se i ricordi hanno un profumo. Questo è il mio. Ricordo i grandi cesti che mio padre preparava colmi di frutta secca , datteri, albicocche, fichi, scorze di arancia candita, zenzero, ananas, noci e nocciole.
E’uno di quei profumi che si deposita direttamente sul cuore. probabilmente perché significava famiglia, giorni di feste, tavole imbandite. Camino acceso.
Segnava il Tempo di indugiare nel tepore delle coperte al mattino durante le vacanze natalizie con la chiusura delle scuole, ed era sinonimo del Tempo che rallentava, in attesa della notte di Natale.
Per la colazione delle Feste, e per riaccendere nella memoria quei giorni di attesa, ho messo a punto questa ricetta di dolci di frutta secca e spezie che racchiude i profumi e la consistenza dei miei ricordi. Sono dolci morbidi, ricchi e dal profumo irresistibile.
È una ricetta facile, veloce e dal risultato garantito!!
Come e quanto si conservano
Questi dolci di frutta secca e spezie come e quanto si conservano? Si conservano per almeno una settimana, chiusi in scatole di latta. E il profumo, ogni volta che sollevo il coperchio, mi regala immagini di allora.
Polaroid di un tempo che non voglio sbiadisca, e che, attraverso la cucina, cerco sempre d’interpretare, rivivere, racchiudere in vasetti, imbottigliare, quasi a trattenerlo quel tempo, affinché non scivoli via..
Dolci di frutta secca e spezie
Equipment
- Stampo per 6 mono-porzioni ( da circa 35 ml di capienza ognuna ) o per 6 cupcakes
Ingredienti
- 60 gr farina di farro integrale
- 45 gr farina bianca 00 + quella per gli stampi
- 3 gr lievito per dolci in polvere
- 70 gr burro a temperatura ambiente+ quello per gli stampi
- 50 gr albicocche secche
- 50 gr fichi secchi
- 30 gr uvetta sultanina
- 50 gr prugne secche denocciolate
- 2 uova grandi intere a temperatura ambiente
- 30 gr zucchero di canna
- 30 ml rum scuro o liquore a scelta
- 5 ml acqua di fiori d'arancio
- 2 cucchiaini da caffè cannella in polvere
- 1 pizzico noce moscata
- 1 pizzico chiodi di garofano in polvere o macinati
- 1 cucchiaino da caffè pasta di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia
Per la glassa ( facoltativa):
- 120 gr zucchero a velo
- 16 ml acqua
- q.b. confettini a scelta per decorare
Istruzioni
- Accendere il forno a 170 gradi in modalità statica.
- Imburrare e infarinare gli stampi. Tenere da parte. ( Se deciderete di fare dei cupcakes optate per gli appositi pirottini, non servirà imburrare e infarinare ).
- Tagliare finemente tutta la frutta secca e metterle in una ciotola. Aggiungere le spezie, la vaniglia, il rum e l'acqua di fiori d'arancio. Mescolare e mettere da parte.
- Sbattere in un'altra ciotola le due uova con una forchetta. Tenere da parte.
- In una terza ciotola mescolare insieme le due farine e il lievito. Tenere da parte.
- Nella ciotola della planetaria ( o con le fruste) mettere il burro a pezzetti e lo zucchero. Montare con le frusta fino a quando lo zucchero sarà sciolto. Aggiungere un cucchiaio alla volta del composto di uova, alternandolo, se necessario con un cucchiaio di farina. Continuare fino ad esaurimento di uova e farina, facendo attenzione a d aggiungere un altro cucchiaio di uova solo quando il precedente è perfettamente amalgamato. Fermare la planetaria.
- Aggiungere a mano, con l'aiuto di una spatola tutto il composto di frutta secca, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
- Con l 'aiuto di un cucchiaio versare il composto ,suddividendolo equamente, negli stampi ( o nei pirottini se farete dei cupcake). Infornare a metà altezza e dopo 10 minuti abbassare la temperatura del forno a 160 gradi per circa 25 minuti. Fare sempre la prova stecchino prima di estrarre gli stampi dal forno. Lasciare raffreddare 10 minuti prima di sformarli.
Per la glassa:
- Quando le stelle saranno completamente fredde si potrà procedere a glassarle.
- Con l'aiuto di una forchetta versare l'acqua POCO ALLA VOLTA sullo zucchero in una tazza, mescolando per sciogliere gli eventuali grumi. Il composto dovrà essere omogeneo, denso e ricadere su se stesso 'a nastro' se solleverete la forchetta.
- Con un cucchiaio glassare le stelle e decorare con dei confettini a scelta. Lasciare asciugare.
Questi dolci di frutta secca e spezie sono davvero buonissimi. Ricchi, profumati, golosi. Sono certa che una volta che i vostri cari li proveranno a colazione, sarà difficile non vi chiedano di rifarli.
Qualche breve consiglio e suggerimento:
Vi lascio qualche breve consiglio e suggerimento, inerenti alla glassa, alla conservazione e ingredienti:
- Le stelle si conservano perfettamente SENZA GLASSA per una settimana se riposte, una volta fredde, in una scatola di latta con coperchio.
- Preparare la glassa circa 20 minuti prima di servire in modo di darle il tempo di asciugare un po’. Ad ogni modo sono ottimi anche serviti con la glassa ancora morbida.
- Sono ottimi anche senza glassa. La glassa è assolutamente facoltativa.
- Il rum scuro può essere sostituito con un altro liquore, ottimo anche il Marsala.