Ho deciso di scrivere qualche facile suggerimento su come abbinare i colori in un outfit, poiché spesso si teme l’uso del colore in modo ingiustificato. Io trovo che regali stile se abbinato in modo corretto. Usarlo in modo corretto significa semplicemente rispettare pochissime regole.
Il Colore è un potere che influenza direttamente l’anima.
(W. Kandinsky )
E non dovremo mai ritenere di non avere un fisico “adatto” ai colori o temere di esaltare troppo le forme, perché faremo del colore “il contorno” del nostro outfit, e sarà l’accessorio a farla da padrone. E ricordiamo che non esiste un fisico più o meno adatto ai colori così come non dovremo temere che l’età non ce lo consenta ( niente di più errato in realtà, il colore illumina, ringiovanisce e regala carattere all’insieme se dosato con stile).
Il Colore “di base” e il Colore “acceso”
A prescindere dalla moda. Siate ciò che vi va di essere. Vestite il vostro colore preferito, e create la vostra personale tendenza. Scegliete un colore o una scala cromatica che chiameremo “di base”, meglio se lo declinerete poi nelle sue diverse sfumature, scegliendo anche una fantasia, come ho fatto io, sia per la parte superiore ( t-shirt, camicia, pullover) sia per la parte inferiore ( pantaloni, jeans, gonna).
Il colore “di base” sarà un colore non troppo acceso come per esempio il blu, il nero, il grigio, il marrone, il beige, il verde o il bordeaux.
Su questo giocheremo con un colore acceso, ; nel mio caso il colore base è il blu ( jeans + camicia fantasia ) e il colore acceso un giallo intenso, ( avrebbe potuto essere per esempio anche un arancio acceso, un senape o un fucsia). Nel nostro colore acceso sceglieremo un capospalla, un golf, una giacca, un soprabito, o un cappotto.
Gli Accessori
Come scarpe abbino un paio di sneakers, comode da portare tutto il giorno e adatte a varie situazioni. Le mie hanno sfumature di blu e grigio ma avrebbero potuto essere anche color panna, grigio chiaro o rosa. Spesso, quando si osa il colore, si cerca di abbinare capi che abbiano la tonalità di colore il più simile tra loro. Questo non è corretto: l’insieme non sarà infatti gradevole, in quanto i diversi materiali e i differenti tessuti non faranno altro che sottolineare le differenze, evidenziando l’insuccesso del nostro tentativo. Quindi il secondo passo per abbinare i colori in un outfit è quello di seguire sfumature diverse, o anche a fantasia, del colore di “base” scelto.
Amo gli accessori, la bigiotteria in generale, intercambiabile, divertente, scenica quanto basta e soprattutto da dosare . Con la mia proposta di abbinamento sarà sufficiente ad esempio un bracciale largo che riprenda, in qualche modo, i colori della borsa.
Per quanto riguarda l’abbinamento della borsa, spendo volentieri due parole e sfato un mito: la borsa nera non sta bene su tutto. (E di questo ne parlerò anche in un prossimo post).
La borsa è un accessorio importante per qualsiasi donna. “Veste”, completa un abbinamento, perché farla sparire? In un outfit completamente nero, per esempio, la borsa dovrà essere colorata, meglio se in un bel colore acceso. In questo modo si farà notare rivestendo il ruolo di Accessorio con la “A” maiuscola e sarà subito stile.
Su un outfit classico come quello di jeans e camicia bianca, sbizzarriamoci con la borsa. Pensateci: la borsa nera in questo caso non sarebbe forse “la meno accessorio” di tutte? Così come su un cappotto nero: fatela risaltare. Siate “stilose” anche se vestite classico. La borsa colorata sarà, all’inizio, ciò che in altro modo, forse, non oserete indossare. E sarà proprio la sua forma, così come il colore, a dare carattere al resto.
Tornando a noi, la borsa colorata si abbina benissimo con un outfit come quello che propongo. In questo caso va benissimo che sia una borsa a fantasia, in quanto la fantasia stessa riprende la cromia del blu che è il colore di base scelto per il mio outfit (ed è una borsa che facilmente riusciremo ad abbinare poi anche ad altri colori, come l’azzurro, le sfumature del rosa, il rosso, il bianco o anche, perché no, ad un tailleur , o completo, di un unico colore contrastando così in modo armonico il tutto).